
Gianluca
MARGHERI

Laureato con lode in Drammaturgia musicale presso l’Università degli Studi di Firenze ed in musica vocale da camera presso il conservatorio Cherubini, ha studiato canto e seguito masterclass con Carlo Miliciani, Fernando Cordeiro, Michele Pertusi, Paolo Coni e Ildebrando D’Arcangelo.
Dopo il debutto operistco avvenuto nel 2004 come Demetrius nel MIDSUMMER NIGHT’S DREAM di Britten si è dedicato al repertorio belcantista del bassobaritono in particolare modo nelle opere di Rossini e di Mozart.
Nel Luglio 2009 ha vinto il XXXIX concorso internazionale per cantanti Toti Dal Monte di Treviso, con il ruolo di Villotto ne LA VERA COSTANZA di Haydn debuttando l’opera al Teatro Real di Madrid E successivamente Opera di Liege, Saint-Etienne, Rouen, Reggio Emilia.
Da allora ha lavorato con direttori e registi quali James Conlon, Graham Vick, Zubin Mehta, Friedrich Haider, Jesús López-Cobos, Elio De Capitani, Riccardo Frizza, Daniele Rustioni, Andrea Battistoni, Jesus Lopez Cobos, Roland Böer, Alan Curtis, Jonathan Webb, Lindsay Kemp, Gabriele Ferro, Giorgio Barberio Corsetti, PierLuigi Pizzi, Ottavio Dantone, Robert Carsen, George Petrou, Peter Whelan e molti altri.
In seguito ha debuttato il ruolo del titolo in DON GIOVANNI alla Zomer Opera di Alden Biesen in Belgio e di recente Blansac/LA SCALA DI SETA al Teatro Lirico di Sassari, Gualtiero Valton/I PURITANI all´Opera di Firenze. Nel 2015 ricordiamo DON GIOVANNI all´Opera di Stato di Budapest e all'Ente Luglio Musicale Trapanese, lo STABAT MATER di Rossini al Maggio Musicale Fiorentino, il VIAGGIO A REIMS a Novara. È stato poi nuovamente DON GIOVANNI in vari teatri francesi, a Palermo con Alidoro/CENERENTOLA e PETITE MESSE SOLENNELLE di Rossini, a Budapest per una nuova produzione di THE FAIRY QUEEN di Purcell, il protagonista delle NOZZE DI FIGARO a Sankt Gallen e l'importante debutto del Conte Asdrubale nella PIETRA DEL PARAGONE al Teatro Lirico di Cagliari e al Rossini Opera Festival. Si sono aggiunti il debutto in Talbot in MARIA STUARDA a Riga a fianco di Marina Rebeka, Raimondo in LUCIA DI LAMMERMOOR a Cagliari e a Bari, DON GIOVANNI a Catania e il conte delle NOZZE DI FIGARO a Cagliari. Si segnalano poi ALCESTE e FERNAND CORTEZ all'Opera di Firenze, il protagonista della prima assoluta del MINOTAURO di Silvia Colasanti per l'inaugurazione del 61° Festival dei Due Mondi di Spoleto, Belcore in ELISIR D'AMORE al Luglio Musicale Trapanese, APOLLO E DAFNE di Handel a Londra, Guglielmo in COSI FAN TUTTE nel circuito marchigiano, il conte delle NOZZE DI FIGARO, riprese del FAIRY QUEEN e DON GIOVANNI a Budapest e il debutto al Liceu di Barcellona con la RODELINDA di Handel.
Nelle ultime stagioni si segnalano il suo Giove/IL RITORNO DI ULISSE IN PATRIA a Firenze e Cremona. Il Ritorno al Rossini Opera Festival con IL SIGNOR BRUSCHINO. Il ruolo del titolo del BAJAZET di Vivaldi a Dublino, alla Royal Opera House Covent Garden di Londra. Il suo primo Banco in MACBETH per la regia di Pizzi nelle Marche. Lord Sidney ne IL VIAGGIO A REIMS a Lisbona. Bajazet in TAMERLANO diretto da Dantone a Ravenna e a Lucca. Guglielmo in COSÌ FAN TUTTE a Dublino. Il debutto in Escamillo in CARMEN ad Ancona. SEMELE ad Atene in una produzione di George Petrou. Il gran Sacerdote ne LA VESTALE a Thessaloniki e ha infine partecipato a due prime mondiali San Dionigi in JEANNE DARK di Vacchi all’Opera di Firenze e ENRICO IV di Scarcella.
Tra i suoi più recenti e prossimi impegni si segnalano Don Basilio/IL BARBIERE DI SIVIGLIA all’Opéra de Montreal, Giove & Nettuno/IL RITORNO D’ULISSE at Teatro Alighieri di Ravenna, Belcore/L’ELISIR D’AMORE all’ Irish National Opera. Con Leucippo/ZELMIRA, tornerà infine al Rossini Opera Festival di Pesaro.